In questa guida puoi chiarirti ogni dubbio riguardo la richiesta e l’ottenimento dei prestiti con rimborso con cessione del quinto che sono destinati ai dipendenti del pubblico impiego ma in particolare cercheremo di capire se sia possibile richiedere oggi un prestito per dipendenti pubblici se si ha già un mutuo in corso. Puoi capire quindi come muoverti in questi casi e anche come fare chiarezza sulla materia finanziaria nel momento in cui si ha bisogno di richiedere un prestito. I prestiti con cessione del quinto sono dei finanziamenti che hanno delle caratteristiche particolari soprattutto per quanto riguarda la loro modalità di rimborso, la quale avviene attraverso una trattenuta massimo di un quinto dalla busta paga o dal cedolino pensionistico del soggetto richiedente debitore.
Ciò che il soggetto debitore deve fare è quindi consentire dalla trattenuta automatica della rata mensile previsto per il rimborso senza alcun tipo di intervento da parte sua. La trattenuta della rata mensile che è prevista, dal rimborso del finanziamento che si richiede avviene in modo del tutto automatico al netto dal suo stipendio. La trattenuta inoltre verrà eseguita direttamente dal suo datore di lavoro, il quale potrà quindi evitare di recarsi presso uno sportello bancario ogni mese per poter estinguere il debito che ha contratto. È quindi in sostanza una forma di prestito molto agevolata e comoda da richiedere, che è destinata a tutti i lavoratori che sono dipendenti pubblici, privati, ma anche ad esempio ai soggetti pensionati. Tramite la richiesta di questi finanziamenti puoi ottenere quindi la somma di denaro di cui hai bisogno, spesso anche in poco tempo e in modo abbastanza comodo e semplice.
Cessione del quinto e mutuo in corso: come funziona?
Sono molte le persone che oggi si chiedono se possibile con un mutuo già in corso di rimborso provvedere alla richiesta di un prestito con cessione del quinto del proprio stipendio o della pensione, nel caso in cui i soggetti richiedenti fossero pensionati. Inoltre, sono molte anche le persone che si chiedono se è possibile una sorta di compresenza tra la cessione del quinto con un mutuo già in corso. È il caso ad esempio di chi In passato ha fatto richiesta di un mutuo per l’acquisto della prima casa e che è in fase di rimborso, ma desidera effettuare ad esempio delle spese di costruzione oppure anche di ristrutturazione o per fronteggiare una spesa urgente..
In linea di massima, non viene stabilito alcuna norma precisa riguardo la coesistenza tra queste due tipologie di finanziamenti per cui molto dipende dalla tipologia e dalla quantità di reddito che il soggetto richiedente del finanziamento è in grado di dimostrare, ma anche ad esempio dalla capacità di rimborso del richiedente stesso e dalle politiche interne che sono relative alla banca o alla finanziaria alla quale ci si rivolge per l’accesso al credito.
Altri dettagli da conoscere
Ad oggi, per legge, è quindi possibile ottenere i due finanziamenti, vale a dire da una parte il prestito con rimborso con cessione del quinto e dall’altra invece un altro mutuo già in corso. Infatti, è proprio la banca che fa credito che effettua una sensazione molto attenta a riguardo la fattibilità e la situazione di un servizio di prestito con cessione del quinto, anche nel caso in cui il soggetto che fa richiesta di questo prestito abbia già un mutuo in corso di rimborso. Dai un’occhiata al sito www.cessionedelquintoperdipendentipubblici.it per scoprire più info su questi prestiti.
Tieni conto anche del fatto che il prestito che prevede un rimborso con la classica cessione del quinto è caratterizzato da un certo livello di sostenibilità e non è un finanziamento quindi troppo impegnativo. Tieni conto tuttavia del fatto che le rate mensili non vanno mai oltre il 20% dello stipendio netto oppure della pensione netta che è percepita dal soggetto pensionato richiedente. Così facendo, quindi, sarà abbastanza complesso e difficile che ci siano ad esempio degli indebitamenti da parte del soggetto beneficiario.