Oggi tutti i lavoratori che sono dipendenti pubblici che desiderano ottenere della liquidità extra per far fronte a diverse tipologie di spese e che per tale motivo intendono richiedere dei prestiti e dei finanziamenti, hanno la possibilità di accedere ad uno dei diversi tipi di prestiti ex Inpdap, tra i quali oggi troviamo anche quelli di sti all’acquisto della prima casa, oltre che di altre tipologie simili. Se sei un giovane lavoratore dipendente pubblico che ha bisogno di denaro per l’acquisto del suo primo immobile, allora certamente in questa guida potrai trovare tutte le informazioni e anche i dettagli più utili che riguardano la richiesta di questi tipi di finanziamenti.
Se desideri acquistare la tua prima casa, ma non hai a disposizione la liquidità necessaria per farlo, oggi puoi optare per la richiesta di questi prestiti, offerti dall’ormai ex Inpdap, e che attualmente è confluita all’interno dell’INPS. Sono delle soluzioni previste però solo per i lavoratori dipendenti pubblici e anche per i pensionati. È molto importante capire quindi quali sono le principali funzioni di questi tipi di finanziamenti e anche come riuscire ad ottenerle. Considera che è molto importante prestare attenzione quindi a tutti i dettagli che riguardano la richiesta di ogni tipo di finanziamento e acquisire così tutte le info utili al riguardo.
Prestiti ex Inpdap per acquisto prima casa: info
Il prestito INPS ex Inpdap destinato all’acquisto della prima casa principale è una forma di credito di tipo finalizzato che ha come obiettivo principale l’acquisto della prima casa. Sono dei prodotti finanziari che sono disponibili oggi in diverse tipologie, tra le quali quelle più gettonate sono il mutuo pluriennale diretto e il mutuo per acquisto prima casa offerto dall’INPS. Il mutuo pluriennale diretto prevede un rimborso attraverso la classica cessione del quinto del proprio stipendio, ed è un finanziamento che viene erogato nell’ambito di un piano di rimborso di tipo quinquennale oppure decennale, dato che rata non può andare oltre la soglia di un quinto massimo del proprio stipendio. I prestiti pluriennali a gestione pubblica diretta sono destinati invece a tutti i dipendenti pubblici e ai soggetti pensionati che fanno parte della gestione unificata del credito e dei servizi sociali.
Se desideri presentare la tua domanda di richiesta di un prestito ex INPDAP e sei un lavoratore dipendente devi corredare alla tua domanda anche una tra le finalità specifiche che sono contenute all’interno del regolamento INPS, che in buona sostanza stipula tutti i casi in cui viene ammesso un certo tipo di finanziamento. Uno degli scopi principali è quindi quello di acquistare la casa in cui si intende risiedere e devi anche sapere che l’importo massimo che si può ottenere con questi prestiti non va oltre i 150.000€. Un prestito pluriennale diretto può essere considerato come un finanziamento ex Inpdap destinato all’acquisto della prima casa.
Tipologie disponibili e requisiti di accesso
Oggi chi desidera accedere a prestiti per acquisto casa ex INPDAP che sono destinati ai dipendenti pubblici, può optare per una tra le diverse soluzioni di credito. Devi sapere che per fare domanda di questi prestiti devi essere in grado di soddisfare tutta una serie di requisiti e di criteri senza i quali l’accesso al credito non sarebbe possibile. Ad esempio, il lavoratore dipendente pubblico che fa richiesta di questo finanziamento deve necessariamente aver maturato un periodo di servizio di almeno quattro anni e deve versare l’importo di quote al dipartimento di gestione unificata.
Coloro che godono di un contratto di lavoro a tempo indeterminato possono invece usufruire di un processo di richiesta che risulta in linea di massima più semplice. Anche i lavoratori dipendenti regolari che hanno un periodo contrattuale di almeno tre anni oggi hanno la possibilità di ottenere dei prestiti.